Storia e Dintorni
Una lingua di terra che si protende sul mare come la prua di una nave. Borgo già noto ai tempi dei romani, il suo porto ha rappresentato nei secoli sicura protezione e scalo per le imbarcazioni che solcavano il Mediterraneo, è stato scelto per la sua unicità come meta e come residenza da intellettuali, poeti e viaggiatori d’elite sin dalla fine del XIX secolo.
Portovenere è la porta di accesso alle Cinque Terre diventate recentemente una delle destinazioni più famose nel mondo per la bellezza della natura, del mare e per le innumerevoli possibilità di escursioni a piedi ed in barca.Leggi Tutto
Parco Naturale Regionale di Porto Venere
Il Parco Naturale Regionale di Porto Venere si estende per circa 400 ha, racchiudendo il promontorio omonimo, le isole Palmaria, Tino e Tinetto e l’Area di Tutela Marina, come propaggine occidentale del Golfo della Spezia.
Leggi Tutto
Le Cinque Terre
Le Cinque Terre (Cinque Taere in lingua ligure) sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure situate nel territorio della Provincia della Spezia. Questi cinque borghi, o come si diceva anticamente terre, sono situate tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nominate da Ovest verso Est: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.
Leggi Tutto
La Spezia
Capitale dell’effimera Signoria di Niccolò Fieschi nel periodo compreso fra il 1256 ed il 1273, La Spezia fu legata inevitabilmente alle vicende di Genova.
La città, seriamente danneggiata durante i bombardamenti Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, conserva alcuni monumenti significativi che ne documentano il proprio vivace passato.
Leggi Tutto
Area Marina Protetta delle Cinque Terre
Le ricche acque della riserva marina Cinque Terre, e di tutto il Santuario dei Cetacei istituito nel 1999, costituiscono una zona molto importante dal punto di vista biologico, talmente ricca di elementi nutrienti da essere paragonabile alle acque atlantiche.
Leggi Tutto
Lerici
Lèrici con La Spezia e Porto Venere è uno dei tre comuni che si affacciano sul Golfo dei Poeti. La frazione di Tellaro fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. Per molti anni, Lerici ha ospitato Lord Byron, Mary Shelley e Percy Bysshe Shelley. È uno dei borghi marinari più famosi della Liguria e del nord dell’Italia.